![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
NewsTUTTE LE NEWS »29 maggio 2013
Siamo stati presenti con il nostro MACAGN DI PRESIDIO in tutte le date in cui si è svolta la manifestazione 27 maggio 2013
Presso il Ristorante "Il Tiglio" di Varallo, il 27 maggio 2013 si è svolta l'Assemblea di Bilancio dell'Associazione "Presidio del Formaggio Macagn" 18 marzo 2013
Abbiamo anche noi un Cantore, che ha messo in poesia il Macagn ed i suoi protagonisti! 15 marzo 2013
Sabato 16 marzo 2013 siamo stati presenti come Presidio alla manifestazione “Aspettando il Festival del Formaggio” che si è svolta a Campo Tures in Valle Aurina.
09 marzo 2013
Nei giorni 9 e 10 marzo 2013 si è svolta a Trento la tradizionale fiera della "Casolara" - fiera delle migliori produzioni di formaggio, la cui tradizione risale al XII secolo. 08 marzo 2013
Il 14.02.2012, a Pila, presso il ristorante "Trattoria della Pace", si è svolta l'Assemblea dell'Associazione "PRESIDIO DEL FORMAGGIO MACAGN". 06 marzo 2013
La Gastronomia Mosca di Biella ci ha dedicato una intera vetrina! 12 dicembre 2012
Il giorno Dodici del mese di DICEMBRE dell’anno DUEMILADODICI, in Comune di Varallo, Alpe Lincèe, è nata l’associazione senza fini di lucro avente la denominazione “PRESIDIO DEL FORMAGGIO MACAGN”. Presidente pro tempore, nominato dall'Assemblea degli 8 soci fondatori, è Enzo Cravello. 02 novembre 2012
Siamo stati presenti alla grande kermesse del Salone del Gusto 2012, tenutasi a Torino - Lingotto, dal 25 al 29 ottobre 2012 05 ottobre 2012
VALLEMOSSO, La sagra del Macagn di Crocemosso è ormai un appuntamento immancabile per gli amanti dei prodotti del territorio. Ieri in centinaia hanno sfidato il brutto tempo per assaggiare il Macagn d'alpe prodotto tra valle di Mosso e Valsesia... 01 ottobre 2012
IL MACAGN DI PRESIDIO PROTAGONISTA ASSOLUTO DELLA XII SAGRA A CROCEMOSSO! CercaTracciabilità |
il ProdottoIl "Macagn" non è l'unico ma uno tra i pochi formaggi che vantano un procedimento di caseificazione molto particolare: il latte, infatti, viene lavorato ancora caldo di mungitura, un metodo che è pervenuto ai giorni nostri a partire da tempi immemori. Latte intero di vacca, sale, caglio di vitello; null'altro, se non la mano, sapiente ed amorevole, del casaro, così come tramandata di generazione in generazione. È vietato l’uso di additivi e/o fermenti, anche se naturali, poiché tale procedura non risulta conforme alla tradizione produttiva. Il Macagn è un Presidio SLOW FOOD. Il NomeLo chiamano "MACCAGNO" o "MACAGNO" e, con questa dizione, vengono fabbricati i più svariati formaggi. Ma quello autentico, da secoli, in lingua piemontese, viene chiamato con il nome di "MACAGN". Le ProduttriciLe bovine che producono il latte destinato alla fabbricazione del Macagn appartengono a razze adatte all’ambiente montano, allevate allo stato semibrado (in particolare la Bruna Alpina Originale “OB” e la Pezzata Rossa di Oropa). Gli animali sono considerati, dalle aziende agricole dei produttori, come di famiglia. Ogni bovino ha il proprio nome e l'agricoltore li conosce ad uno ad uno. Il rapporto che si instaura tra genere umano e mondo animale, all'interno dell'azienda, è di reciproco coinvolgimento, quale retaggio di una convivenza che proviene dalla notte dei tempi. l'AlimentazioneL'alimentazione delle bovine, produttrici del Macagn è di tipo tradizionale: buoni fieni, in inverno ed erba pascolata sugli alpeggi delle nostre valli, in estate.
È prevista una integrazione invernale minima (opzionale) con mangimi a base di cereali e leguminose.
la LavorazioneLa lavorazione del Macagn è definita "a latte crudo", che conserva, intatte, tutte le proprie caratteristiche originarie.
Viene lavorato due volte al giorno, appena munto, in caldaie di rame.
Il Macagn si presenta con una forma cilindrica, a facce piane e con il bordo laterale (scalzo) basso e convesso. Il suo peso medio è intorno a 2 Kg. ![]() |
|||